236º Corso Nunziatella, giurano 57 allievi: orgoglio per Andrea Corrente

195 Visite

Un onore, una gratifica e una vita da dedicare al servizio della Repubblica. Un giuramento di fedeltà compiuto da 57 allievi (43 ragazzi e 14 ragazze). Tra i ragazzi spunta Giuseppe Andrea Corrente di sedici anni, nato a Bari nel 2007, ex studente del liceo Classico Tito Livio di Martina Franca. Amante dello sport e molto legato alla famiglia, oltre ad essere allievo originario della provincia di Taranto, che ha scelto di esprimere alcune sue considerazioni sul percorso compiuto, sulle sue emozioni al momento del giuramento e sui suoi obiettivi futuri :

«Fin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per il mondo militare condividendo i valori che le Forze Armate rappresentano. La scelta della Scuola Militare Nunziatella mi è pertanto apparsa come la migliore via per poter intraprendere un percorso di formazione di altissimo livello culturale, fisico e morale che mi permettesse di raggiungere al meglio gli obiettivi che mi sono prefissato. Il giuramento ha rappresentato per me il coronamento di un sogno che attendevo da molto tempo. L’orgoglio che ho provato nel promettere amore eterno alla mia Patria, è un sentimento nuovo che mai dimenticherò. Con questo gesto ho potuto sugellare il mio attaccamento al mondo militare, sentendomi realmente coinvolto in un contesto familiare. Descrivere sinteticamente il mio stato d’animo non è semplice in quanto il giuramento prestato mi ha profondamente emozionato. Dopo la Nunziatella vorrei provare a fare il concorso per l’Accademia Militare di Modena per diventare un Ufficiale dell’Esercito. Non ho ancora ben chiaro in quale Arma vorrei essere impiegato, anche se mi interessa molto l’arma delle Trasmissioni. Sono molto affascinato dal progresso tecnologico e dall’influenza che ha sulle comunicazioni, quindi, in quel contesto, credo di poter trovare le giuste motivazioni che ben si coniugano con il mio carattere risoluto. 

Della mia regione di origine sento di più la lontananza dai miei cari e dagli amici. Nonostante sia rimasto in contatto con tutti loro, mi rendo conto di aver radicalmente cambiato tutte le mie abitudini e pertanto talvolta provo nostalgia per quelle serate spensierate passate con loro. Ma la consapevolezza del percorso intrapreso e la sicurezza con la quale sto costruendo il mio futuro mi trasmettono la forza di affrontare ogni situazione».

Questo il comunicato stampa in merito al Giuramento di fedeltà:

Alla presenza del Ministro della Difesa per il Giuramento solenne degli Allievi della “Nunziatella”. Napoli, 18 novembre 2023 – Questa mattina, in Piazza del Plebiscito, gli Allievi del 236° Corso Medaglia d’Oro al Valor Militare S. Ten. Guido Cucci hanno prestato Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana. Il Giuramento solenne, avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della tradizionale formula, pronunciata dal Comandante della Scuola Militare “Nunziatella”, Colonnello Giuseppe Stellato, sancisce l’ingresso a pieno titolo dei 57 Allievi – 43 uomini e 14 donne – nei ranghi di uno degli istituti scolastici più prestigiosi dell’Esercito. La cerimonia si è svolta alla presenza del Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, e del Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, durante il suo discorso, ha evidenziato “il senso di fratellanza e di appartenenza che lega tutti quelli che hanno “fatto” la Nunziatella. Questo legame nasce, cresce e si consolida non per comunanza di credo, convincimenti, genere, tendenze o etnia, ma per il vissuto comune che affronterete alla Scuola. Vissuto che prevede obiettivi comuni e condivisi, da raggiungere insieme. È questo ciò che farà di voi fratelli e sorelle. Ed è in questo modo che la Nunziatella, fedele al proprio motto, vi preparerà alla Vita, e per chi lo vorrà, alle Armi. È così che essa farà di voi dei Cittadini esemplari e consapevoli dei propri doveri.” L’Istituto militare di Napoli”, insieme alla Scuola Militare Teuliè, garantisce una vasta e profonda preparazione, particolarmente attenta al completamento di tutti i programmi didattici previsti dal MIUR, includendo nel percorso formativo discipline che favoriscono il processo di formazione etico-morale, culturale e fisico degli allievi mediante l’applicazione di un codice di comportamento ispirato alle regole militari. La trasversalità della cultura militare è presentata agli allievi come piattaforma educativa sulla quale s’innestano valori e conoscenze necessarie allo sviluppo di competenze che saranno spendibili in qualsiasi contesto. Alla cerimonia hanno presenziato tra gli altri: il Sindaco di Napoli, dottor Gaetano Manfredi, il Prefetto di Napoli, dottor Claudio Palomba, il Presidente del Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare, Gen. C.A. Rosario Aiosa, il Presidente dell’Associazione Nazionale ex-allievi Nunziatella, avvocato Giuseppe Izzo, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, altre autorità militari e civili tra le quali, rappresentanti diplomatici, della Magistratura, dell’Università, delle Regioni, degli Enti locali e delle altre Amministrazioni.

Promo