Con i lavori della seconda giornata, è terminato l’evento “L’Evoluzione del diritto nella parità di genere”, svolto nell’Agorà del Consiglio regionale e frutto della collaborazione tra la ‘Sezione Coordinamento Politiche di genere e supporto alle azioni di tutela dei diritti della persona’ e dalla Consulta regionale femminile.
Gli interventi che si sono succeduti hanno approfondito i diversi aspetti legati alla parità di genere come lo stalking e le questioni di genere; la donna criminale tra parità di genere e stereotipi culturali; la medicina di genere; la parità di genere nell’ottica della transizione ecologica; le politiche antidiscriminatorie; la parità di genere nel diritto elettorale; donna, vita, libertà, i diritti delle donne quali diritti umani universali e la consuetudine patriarcale nella politica internazionale; tempo di lavoro, conciliazione, parità di genere e nuovi modelli organizzativi.
All’evento hanno partecipato le componenti della Consulta femminile, le insegnanti e le classi del liceo Orazio Flacco di Bari, studenti universitari, rappresentanti degli Ordini e professionisti interessati.
Tiziana Di Cosmo e Vera Guelfi, rispettivamente coordinatrici dei due organismi organizzatori, hanno espresso, al termine della partecipata manifestazione, ringraziamenti particolari alla presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, che ha voluto con forza l’iniziativa e riconoscendole la permanente opera di sensibilizzazione su questi temi ed il Segretario Generale del Consiglio, Domenica Gattulli, per aver facilitato la riuscita del seminario con la consueta ed arguta disponibilità.