Kissinger di nuovo a Pechino

58 Visite

Kissinger è andato a trovare il super presidente cinese Xi. Cosa si sono detti non è dato sapere nel dettaglio ma le comunicazioni ufficiali sono molto simili a quelle, rassicuranti, che si fanno a seguito di una visita di capi di stato.

 

Sappiamo che Kissinger non è da tempo nella amministrazione americana e che non è andato in Cina su incarico di Biden. Quindi sorgono alcune domande di cui non avremo mai risposte: è stato Kissinger a chiedere l’incontro? Quindi ha il numero di telefono del capo cinese? E perché Xi ha accettato di vederlo? Quale è l’argomento della chiacchierata? Era così importante da muovere un centenario e un super Presidente come quello? Non bastava una telefonata per quanto lunga? Kissinger è andato con un aereo suo o della amministrazione americana o cinese? Come mai le amministrazioni pubbliche di queste potenze si muovono senza una ragione formale per favorire questo incontro tra “vecchi amici”? o addirittura è stato Xi a pretendere la visita di Kissinger non soddisfatto di quelle recentissime di alti esponenti americani?

 

I media rappresentano questa cosa come fosse un incontro calato dal cielo -quasi casuale- come fosse di un tale che passava sotto casa di un vecchio amico, gli citofona e vanno a prendere una birra insieme per parlare del più e del meno. Questa rappresentazione idilliaca fornitaci dai media non è realistica; qui vi sono organizzazioni “diplomatiche” estranee alle Istituzioni ufficiali, che sono organizzate in modo perfetto (e quindi hanno un costo elevatissimo) che si muovono evidentemente da tempo e segretamente; non si sa per chi o cosa. È assolutamente ovvio che non si è mossa una persona sola…tra guardie del corpo, segretarie, personale di vario genere, un medico personale, traduttori, cuochi, servitori, minimo erano cinquanta persone; e per muoversi, dormire e mangiare a Pechino si sono fidati dei cinesi? Come mai? e chi ha dato garanzie che sarebbe andato tutto liscio? La stessa domanda va fatta per la visita del 1971 dell’allora imberbe Kissinger con Nixon a nientedimeno che Mao Tse Tung nemico acerrimo degli USA tanto da celare l’intera visita nel segreto più assoluto. Adesso come allora quale è la forza internazionale in grado di preparare la cosa e garantire le parti -e gli americani in particolare- della loro incolumità e della riservatezza?

 

Questa forza evidentemente segreta è quella che decide dove la amministrazione americana deve andare almeno nei rapporti con la Cina? E perché è segreta?

 

Kissinger è lo stesso che alcuni mesi fa ha trovato il tempo per insignire il nostro Draghi di un premio confezionato a bella posta per l’occasione. Quindi si ritiene essere il maestro o comunque la istituzione mentre Draghi il discente o comunque il valutato da chi è più di lui. E lo fa alla luce del sole.

 

Inoltre alcuni giorni fa un altissimo funzionario americano cioè la segretaria al Tesoro Yellen (già presidente della Federal Reserve americana), era stato ufficialmente a Pechino lamentandosi della politica commerciale cinese che danneggia le industrie americane di tecnologia.

 

Che bisogno c’era di una visita di un centenario? O, per meglio formulare la sintesi di tutte le domande fatte: chi è veramente Kissinger?

 

CANIO TRIONE

Promo