La situazione delle orchestre pugliesi al Senato

119 Visite

Questo pomeriggio la 7^ Commissione permanente Cultura e Patrimonio culturale, Istruzione pubblica, Ricerca scientifica, Spettacolo e Sport del Senato della Repubblica, presieduta dal sen. Roberto Marti, ha ascoltato in audizione i rappresentanti di alcune ICO, Istituzioni Concertistiche Orchestrali, con lo scopo di fare il punto della situazione in cui versano tali organismi.

Tra le ICO in audizione anche l’Orchestra Sinfonica della Città metropolitana di Bari, una delle più antiche, fondata nel 1968, e l’unica gestita direttamente da un Ente Pubblico.

«Abbiamo raccolto le principali richieste da parte delle ICO necessarie per mettere mano ad una riforma del comparto dello spettacolo dal vivo e delle sue attività» – ha affermato il senatore Filippo Melchiorre, componente della Commissione. Le Orchestre hanno illustrato alla commissione le attività che offrono al territorio nazionale e posto sul tavolo gli interventi necessari per adeguarsi alle nuove esigenze del pubblico. In alcuni casi, è stato sottolineato come sia stato sottodimensionato il finanziamento statale delle Istituzioni Concertistiche Orchestrali, in particolare di alcune ICO. Esse rappresentano il motore della musica in Italia grazie al loro dinamismo e duttilità che gli consente di affrontare i più vari repertori eseguendo concerti e spettacoli in sedi diverse.« Le ICO sono un’opportunità di sviluppo sia culturale che economico per il Paese per questo vanno valorizzate e sostenute».

Promo