Taranto: Parole di Frontiera, incontro con Fabio Bacà nella Biblioteca Acclavio

48 Visite

 Prosegue la rassegna letteraria “Parole di Frontiera”. I pomeriggi d’autore nella Biblioteca Comunale Acclavio di Taranto sono organizzati da Comune di Taranto e Programma Sviluppo, con il patrocinio dei “Presidi del Libro Taranto”.  Dopo aver ospitato Paolo Bricco e Franco Arminio, il terzo incontro vede protagonista lo scrittore Fabio Bacà che presenterà il libro “Nova” (Adelphi 2021). L’appuntamento è in programma venerdì 10 marzo 2023, alle 16.30. Dialoga con l’autore Giulia Galli, responsabile dei “Presidi del libro Taranto”.

Il romanzo di Bacà, finalista ai Premi Strega e Campiello, attraverso il protagonista Davide, affermato neurochirurgo che conosce perfettamente il cervello umano dal punto di vista scientifico, propone un viaggio interiore che sfocia nei più cupi meandri della mente, sino a toccare le corde più fragili della paura. Un romanzo, questo, che tramite i consigli di Diego, il nuovo enigmatico maestro di Davide, nonché vero e proprio aiutante nell’intreccio narrativo, insegna ad ascoltare il “suono di fondo” che può manifestarsi dentro chiunque, prima che esso scateni un’improba reazione a catena capace di condurre, inevitabilmente, all’esplosione della mente stessa.

Fabio Bacà è nato nel 1972 a San Benedetto del Tronto. Prima di avvicinarsi all’insegnamento delle ginnastiche dolci ha svolto attività giornalistica, ma è nella maturità che ha pubblicato il suo primo romanzo Benevolenza cosmica (Adelphi, 2019), finalista al Premio The Bridge e al Premio Megamark, nonché vincitore del 40° Premio Città di Moncalieri e del Premio Severino Cesari di Umbria Libri. Alla sua opera prima è seguito l’altrettanto fortunato romanzo Nova (Adelphi, 2021), che ha sin da subito riscosso un grande successo nella critica, al punto da figurare fra i finalisti del Premio Strega 2022 e della 60^ edizione del Premio Campiello.

Promo