Premiati in Consiglio regionale i vincitori delle borse di studio del concorso: “Il significato del Manifesto di Ventotene: dall’Unione degli Stati agli Stati Uniti d’Europa”, promosso dall’Aiccre, l’associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d”Europa.
I lavori sono stati introdotti dal Presidente dell’Aiccre Puglia, il prof. Giuseppe Valerio.
Erano presenti, oltre ai vincitori, genitori, professori e dirigenti delle scuole delle studentesse e degli studenti premiati, il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Crispiano e l’assessore alla socialità del Comune di Molfetta.
«Ringrazio e mi complimento con le ragazze e i ragazzi, le famiglie e i dirigenti scolastici – ha detto la Presidente del Consiglio, Loredana Capone intervenendo all”evento – che hanno partecipato a questo concorso, che ci hanno creduto. Ringrazio l’Aiccre e il suo presidente, Giuseppe Valerio, per il lavoro che svolge, un grande lavoro di promozione della conoscenza della nostra Europa. Penso che premiare le studentesse e gli studenti pugliesi che scelgono di misurarsi con questo tema sia davvero un segnale importantissimo di attenzione. Lo scorso anno stata eletta componente del Comitato europeo delle Regioni e ho vissuto con grande dispiacere la poca partecipazione alla Conferenza sul futuro dell’Europa, avrebbe meritato molto di più ma ciò che accaduto, purtroppo, non è in distonia rispetto a tante altre questioni che vengono oggi esaminate con la stessa disattenzione, come se non ci riguardassero. È un approccio diffuso quello di avere una memoria corta, di non approfondire a sufficienza rispetto a tematiche che, invece, sono fondamentali per la vita di ciascuna e ciascuno di noi. Il futuro della Puglia dipende dall’Europa, perché la maggior parte delle risorse che noi utilizziamo sono fondi europei. E la Puglia è una delle regioni che le spende di più e meglio. È grazie ai fondi europei se oggi abbiamo 120 biblioteche di comunità, se la Puglia è cresciuta nel turismo. Se non ci si rende conto dell’importanza dell’Europa, di quanto siano importanti quei 17 Goals dell’Agenda europea, avremo perso una grande occasione. E, soprattutto, non riusciremo a cogliere le opportunità del Pnrr, risorse che l’Europa ha messo a disposizione dell’Italia per recuperare dei divari, uno di questi riguarda proprio i giovani e il loro accesso al mondo del lavoro. I nostri giovani devono avere le stesse opportunità di crescita delle altre cittadine e cittadini italiani ed europei. Ma è fondamentale che anche loro facciano la propria parte. In quest’ottica le borse di studio offerte da Aiccre sono un ottimo stimolo».