Il 7 ottobre 2022 è stata istituita la sede regionale del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in Puglia, coordinata da Filippo Colapinto, avvocato patrocinante presso le Giurisdizioni superiori e docente universitario con esperienza nelle tematiche della tutela del territorio.
Da tempo, infatti, l’attività del Gruppo d’Intervento Giuridico ha attraversato il mare dalla Sardegna verso le altre regioni italiane, su richieste pressanti provenienti da ogni parte d’Italia: a partire dal 2011 sono state istituite sedi in numerose regioni e ora è la volta della Puglia, con l’apertura della sede regionale a Bari, in Via Argiro n. 7.
Il GrIG ha ottenuto da tempo il riconoscimento come “associazione di protezione ambientale” nazionale (art. 13 della legge n. 349/1986), con D.M. Ambiente n. 203 del 18 luglio 2016, confermato con D.M. Transizione Ecologica n. 76 del 15 febbraio 2022 e da alcuni mesi ha avviato diverse azioni concrete per la tutela del territorio pugliese.
In particolare, l’Associazione sta cercando di difendere davanti al T.A.R. Puglia e al Consiglio di Stato i peculiari valori ambientali e storico-culturali della caratteristica Lama di San Giorgio, pur destinata a parco naturale, posti in pericolo da una progettazione poco accorta della variante R.F.I. del nodo ferroviario di Bari e ha denunciato pubblicamente il pesante impatto dei numerosi impianti eolici in assenza di almeno prevista chiusura di inquinanti impianti di produzione energetica da fonti fossili “tradizionali”.
Ma sono molti i campi di azione nei quali il GrIG si propone di intervenire: dalla speculazione immobiliare al contrasto alla caccia, dalla difesa dei demani civici alle “grandi opere” dal pesante impatto ambientale, dall’eolico selvaggio alla lotta agli inquinamenti, dal contrasto alla dissennata attività estrattiva alla tutela dei centri storici, alla difesa della salute pubblica, alla salvaguardia della fondamentale risorsa idrica.
Ancora un passo in avanti per tutelare il nostro Bel Paese e la nostra salute.