Dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, a distanza di due anni dall’ultimo tour, dal 30 giugno al 2 luglio 2022, la Fondazione Con il sud, in occasione del suo sedicesimo “compleanno”, accompagnerà un gruppo ristretto di responsabili di istituzioni, fondazioni, terzo settore, giornalisti, in un viaggio itinerante nel Salento, via mare e via terra, tra Taranto e la provincia di Lecce, alla scoperta di un Sud dove la “sostenibilità” rappresenta un valore ambientale e soprattutto sociale, che si costruisce e si rafforza attraverso legami di comunità. Una sostenibilità che assume la forma di una condizione necessaria per lo sviluppo.
Nella convinzione che, nel bene e nel male, siamo tutti sulla stessa barca, ognuno può e deve fare la propria parte per il cambiamento in un’ottica di sostenibilità. Tre giorni per conoscere da vicino alcune esperienze significative nate grazie al sostegno della Fondazione Con il Sud, ovvero storie e protagonisti di un cambiamento non più solo auspicato ma attuato attraverso un processo di sviluppo improntato alla valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità: l’immenso patrimonio ambientale, quello culturale e quello “umano e sociale”, fatto di persone, organizzazioni di Terzo settore, ma anche istituzioni e imprenditori, che negli anni hanno saputo rispondere agli stimoli di Fondazione Con il sud, creando legami di senso e sperimentando collaborazioni di successo, costruendo una dimensione “pubblica” che tiene insieme istituzioni, privato sociale e Terzo settore, orientata alla sostenibilità tout court.
“Sulla stessa barca” sarà anche la modalità prevalente del viaggio, che avrà inizio la mattina del 30 giugno alle 9.30 a Taranto a bordo dei catamarani dell’Associazione Jonian Dolphin Conservation, che gestisce “Ketos – Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei”, nato con il sostegno della Fondazione all’interno dello storico Palazzo Amati, un ex bene culturale inutilizzato e ora valorizzato in chiave comunitaria grazie ad un accordo Fondazione-Comune. Seguirà la visita del Mar Piccolo, una incredibile oasi marina nel cuore di Taranto, trasformata da poco in Parco anche grazie all’esperienza dell'”Ecomuseo Palude la Vela e del Mar Piccolo” promosso dal Wwf e sostenuto dalla Fondazione.
Si andrà poi alla scoperta della mitilicoltura sostenibile, nuovo presidio Slow Food, prendendo poi il largo nel Mar Grande per avere l’opportunità di vedere da vicino i delfini, simbolo della città e della sua resilienza e faremo un’esperienza di “citizen science”, un nuovo approccio turistico immersivo per l’educazione ambientale e alla tutela del patrimonio marino e costiero jonico, partecipando attivamente alle attività di ricerca e raccolta dei dati.