Giornalismo, in Puglia 30 ospiti per l’ottava edizione di “Io non l’ho interrotta”

145 Visite

Nove giorni di programmazione, venti appuntamenti e oltre 30 ospiti coinvolti: da giovedì 30 giugno a domenica 10 luglio, tra Corigliano d’Otranto e Lecce, torna “Io non l’ho interrotta. Giornalismo, comunicazione, politica”.

L’ottava edizione della rassegna promossa da Diffondiamo idee di valore con il sostegno del Comune di Corigliano d’Otranto, grazie al contributo del Co.Re.Com. della Puglia, il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti della Puglia e in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati, si aprirà con un ricordo del giornalista Renato Moro e ospiterà, tra gli altri, Marco Damilano, Giovanni Bianconi, Vera Gheno, Roberta Covelli, Adelino Cattani, Giovanni Acquarulo, Bruno Mastroianni, Leonardo Bianchi, Nello Scavo, Edoardo Novelli, Massimo Bernardini, Elena Testi, Saverio Raimondo, Beatrice Dondi, Valentina Petrini, la proiezione del documentario “La grande opera” di Corrado Punzi e un monologo satirico dell’attore Antonello Taurino.

Si parte da giovedì 30 giugno a lunedì 4 luglio nell’atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto. La prima serata si aprirà alle 20:30 con un ricordo di Renato Moro, caporedattore del Nuovo Quotidiano di Puglia, scomparso nel 2021. Il giornalista Stefano Martella e il sociologo Stefano Cristante, con la partecipazione di Rosario Tornesello (direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia), della sindaca Dina Manti e della vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia Serena Fasiello, presenteranno il volume “Il binocolo e il microscopio. L’arte di raccontare il territorio” (Manni Editori) che racchiude, per stralci, un assaggio degli articoli del compianto giornalista.

A seguire lo stesso Martella parlerà del suo recente volume “La morte dei giganti. il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari” (Meltemi) dialogando con Giorgia Salicando. In chiusura Marco Damilano proporrà un monologo ispirato al podcast “Romanzo Quirinale” (Chora Media) e al libro “Il Presidente” (La Nave di Teseo). Il primo week end nel comune proseguirà venerdì 1 luglio con un dialogo tra Roberta Covelli, autrice di “Argomentare è diabolico. Retorica e fallacie nella comunicazione” (Effequ), e la sociolinguista Vera Gheno, che parlerà del volume “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo” (Il Margine), e con un incontro sulle prossime elezioni politiche con il comunicatore Dino Amenduni, il giornalista Giovanni Acquarulo, curatore e conduttore di “Moka – Il buongiorno alla radio” di Rai Radio1 e altri ospiti. Sabato 2 luglio il professore di Teoria dell’argomentazione dell’Università di Padova Adelino Cattani, affiancato dal giornalista Bruno Mastroianni e da Bianca Chiriatti (redattrice della Gazzetta del Mezzogiorno), ragionerà dell’arte della replica.

A seguire un fuori programma: Vera Gheno e Bruno Mastroianni parleranno infatti di “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (Longanesi), volume pubblicato nel 2018 che ha ispirato la traccia più scelta dalle maturande e dai maturandi nella prima prova scritta dell’Esame di Stato. Leonardo Bianchi, news editor di VICE Italia, parlerà poi di complotti e fake news. Finale di serata dedicato alla satira con l’attore Antonello Taurino nel monologo “Ti conosco mascherina: scie comiche, poderi forti, bufale vaccine e altri complotti”.

Domenica 3 luglio la serata si aprirà con la presentazione di “Un pessimo affare. Il delitto Borsellino e le stragi di mafia tra misteri e depistaggi” del giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi (Solferino) che dialogherà con Ilaria Marinaci con letture a cura di Riccardo Lanzarone. Alle 22 (nella Sala Cavallerizza), in collaborazione con La Festa della Cinema del Reale e dell’Irreale, la proiezione del documentario “La grande Opera” di Corrado Punzi (Intergea, Muud Film) che racconta un conflitto visivo tra la grande macchina industriale e la natura sulla costruzione del gasdotto TAP. Lunedì 4 luglio alle 19, in collaborazione con Viva – Tante Belle Cose e con la Biblioteca Comunale, l’antropologa Laura Marchetti (docente dell’Università del Mediterraneo di Reggio Calabria) presenterà la ricerca “Nuove solitutidini allo schermo” (Milella) con la giornalista Lorena Saracino (presidente Corecom Puglia).

Promo