Agricoltura, Coldiretti: «In Puglia boom di acari e insetti»

147 Visite

«Con le alte temperature estive che si spingono oltre i 40 gradi è boom di insetti e acari in campi e alveari che danneggiano la frutta, le foglie, le piante».

È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia, su una invasione di acari Varroa destructor che si nutrono del corpo grasso della covata in cui si riproduce e degli adulti di tutte le caste di api, con gravi danni alle colonie.

«Gli acari Varroa destructor causano malformazioni, alterazioni del comportamento e riduzione dell’aspettativa di vita delle api e conseguente indebolimento e collasso delle famiglie – aggiunge Coldiretti Puglia – sia per l’azione parassitaria, sia soprattutto dalla sua azione di vettore di virus. E danni sta facendo anche la Drosophila suzukii il moscerino killer che colpisce le ciliegie e i frutti con colorazione dall’arancio al rosso e gli effetti – aggiunge Coldiretti Puglia – si vedono solo in un secondo momento sui frutti raccolti».

«L’invasione di virus e insetti alieni impone una strategia complessiva della Regione Puglia, grazie ad una maggiore incisività e strategicità dell’attività svolta dal servizio fitosanitario nazionale e regionale, per far fronte alle numerose e incontenibili malattie delle piante che arrivano in Puglia attraverso le frontiere colabrodo dell’UE, improntata su una tempestiva quanto efficace azione di prevenzione e contenimento, per non mettere a repentaglio il patrimonio arboreo e produttivo pugliese, già messo seriamente a dura prova. L’ascolto costante degli enti di ricerca, tra l’altro, sentinelle autorevoli sul territorio, è determinante per essere tempestivi e incisivi», denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia. 

«Sotto accusa è il sistema di controllo dell’Unione Europea con frontiere colabrodo – dice Coldiretti – che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari. Una politica europea troppo permissiva che consente l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nell’Ue senza che siano applicate le cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni e che affrontano un prodotto alla volta».

«Per effetto dei cambiamenti climatici e della globalizzazione si moltiplica l’arrivo di virus e insetti che provocano stragi nelle coltivazioni e per questo serve un cambio di passo nelle misure di prevenzione e di intervento sia a livello comunitario che nazionale conclude Coldiretti – anche con l’avvio di una apposita task force».

Promo