Cannabis: ‘Città antiproibizioniste’, troppi danni locali

126 Visite

«Vostri i tabù, nostri gli impatti». Sono otto i consiglieri delle principali città d’Italia che oggi a Roma, nel corso dell’iniziativa ‘Un giorno legale’ organizzato dall’associazione Meglio Legale in occasione dell’approdo alla Camera del disegno di legge sull’autocoltivazione domestica, hanno condiviso le proprie esperienze istituzionali e denunciato un impianto nazionale repressivo che produce danni sulle comunità locali. Milano, Bologna, Torino, Firenze, Roma, Napoli, Lecce, Latina.

Cambia la geografia ma non cambia l’analisi, hanno sottolineato i consiglieri: «dall’affollamento delle carceri alla carenza dei farmaci a base di cannabis terapeutica, dall’eccesso di repressione sui piccoli consumatori alla totale assenza di programmi di educazione e prevenzione rivolti ai giovanissimi».

Nelle ultime settimane i Consigli Comunali di Milano e Bologna hanno intraprendere le prime iniziative istituzionali presentate oggi rispettivamente da Daniele Nahum (Milano) e da Mattia Santori e Mery De Martino (Bologna). A Milano attraverso una mozione consiliare votata da tutta la maggioranza che impegna la giunta del sindaco Sala ad «attivarsi con il Parlamento e presso tutte le sedi opportune per sostenere la necessità di approvare un disegno di legge sulla legalizzazione della produzione e del consumo di cannabis e suoi derivati».

A Bologna con il percorso dei “Cannabis Talk”, promosso e organizzato da otto consiglieri di 4 liste della maggioranza Rosso-Giallo-Verde del sindaco Lepore. Una serie di appuntamenti rivolti sia alla cittadinanza che ai colleghi di Palazzo d’Accursio, per indagare le ricadute della normativa nazionale su sanità, giustizia ed educazione.

Promo