In Consiglio Regionale è stata proposta la commissione di monitoraggio gare del PNRR

91 Visite

Evitare che la criminalità organizzata possa infiltrarsi nella gestione dei fondi del Pnrr. Un modo per farlo, sarebbe istituire una commissione anti riciclaggio che possa monitorare le gare di appalto utili alla realizzazione dei progetti inseriti nel piano nazionale di resilienza e ripartenza. A proporne l’istituzione è stata la commissione di inchiesta sulla criminalità della Regione Puglia, coordinata dal presidente Renato Perrini che presenterà la proposta nel corso del Consiglio regionale di domani.

«Nella nostra regione esiste una situazione di allerta circa presunte operazioni sospette di riciclaggio di denaro sporco, proveniente -si ipotizza- da evasione fiscale, estorsioni, corruzioni truffe e rapine», ha detto Perrini nel corso dei lavori a cui ha partecipato Emanuele Fisicaro, presidente del Cseac, Centro studi europeo antiriciclaggio e compliance.

«Nonostante le opere di sensibilizzazione – ha aggiunto Fisicaro si fa ancora poco e le pubbliche amministrazioni, per esempio, avrebbero la responsabilità di utilizzare tutti gli strumenti a loro disposizione per individuare i titolari effettivi delle società oggetto di segnalazione».

Nel 2021, in Puglia sono state quasi 8mila le operazioni a rischio riciclaggio. La provincia di Lecce è il territorio con all’attivo, il maggior numero di segnalazioni mentre «nel distretto di Bari, per i reati di riciclaggio, si sono avute 63 condanne a fronte di 244 segnalazioni – ha proseguito Fisicaro a Lecce su 107 casi ci sono state 29 condanne».

Promo