Trasporti Puglia: presentato il Piano Attuativo

116 Visite

Contiene obiettivi di breve, medio e lungo periodo il piano regionale dei trasporti presentato a Bari dall’assessora ai Trasporti della Puglia, Anita Maurodinoia. Si tratta di un piano che interessa l’intero territorio regionale, con obiettivi di breve, medio e lungo periodo che confermano una programmazione dei trasporti orientata alla sicurezza, all’utilizzo di moderne tecnologie e all’intermodalità.

Il piano prevede progetti già finanziati con il Pnrr e con il fondo complementare il piano attuativo 2021-2030. Nel medio periodo, al 2030 infatti, si inseriranno progetti finanziati con il Por Fesr 2021-2027, fino ad arrivare a progetti di lungo periodo al 2050 per il conseguimento degli obiettivi del Green new deal europeo di cui alla proposta di piano per la transizione ecologica.

«L’iter ha previsto prima l’approvazione in giunta degli obiettivi e delle strategie definite dalla programmazione nazionale e comunitaria, poi l’adeguamento degli altri piani regionali ovvero quello delle merci e della logistica e quello della mobilità ciclistica», ha detto l’assessora evidenziando che il piano prevede interventi infrastrutturali, «su strade e ferrovie, guardando alla mobilità sostenibile, all’utilizzo di nuovi mezzi elettrici, ibridi e a idrogeno, e alle nuove tecnologie come il Brt (Bus Rapid Transit). Proprio per il Brt abbiamo deciso di attivare sei linee, di cui due già finanziate dal Pnrr su Bari e Taranto, per colmare l’assenza della rete ferroviaria o una sua insufficiente copertura della domanda. E poi abbiamo ragionato sul trasporto merci, per rendere sempre più efficiente il trasporto su ferro piuttosto che su gomma, così come sul trasporto passeggeri mettendo in connessione stazioni ferroviarie, porti e aeroporti»


«Quello della Puglia è il primo piano fatto secondo le nuove richieste della Comunità europea – ha aggiunto il consulente alla redazione del piano, Stefano Ciurnelli ha una visione di ampio respiro sul futuro dei trasporti e presta grande attenzione a sicurezza, consumo suolo e utilizzo di nuove tecnologie. Un piano innovativo e qualificante».

Promo