Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il disegno di legge contenente il riconoscimento di debiti fuori bilancio e modifiche ed integrazioni a leggi regionali vigenti. Pertanto, sono state apportate modifiche alla legge 25 del 2008 in materia di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di linee e impianti elettrici con tensione non superiore a 150.000 volt. Inoltre è stata integrata, con una proroga temporale, la legge 59 del 2017 contenente le norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma, per la tutela e la programmazione delle risorse faunistico-ambientali e per il prelievo venatorio.
Un’integrazione ha riguardato anche la legge 3 del 2010 in materia di attività irrigue e forestali, attribuendo all’Agenzia ARIF l’attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento, allarme, spegnimento e bonifica delle aree forestali percorse dal fuoco, di prevenzione e messa in sicurezza delle aree boscate del demanio regionale mediante l’eliminazione di specie vegetanti indesiderate lungo le fasce perimetrali e le piste forestali. Di conseguenza, per l’espletamento dei servizi antincendio boschivo e di protezione civile in ambito forestale è stato istituito un nuovo capitolo di spesa con una dotazione finanziaria di 6,5 milioni di euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2022, 2023 e 2024, destinata a finanziare le spese di personale per l’espletamento di tali servizi.
Con un altro emendamento è stata modificata la nuova disciplina della composizione della Commissione VIA normata in sede di approvazione della legge di bilancio, la 51 del 2021. Sta di fatto che quella norma è stata osservata perché non è stato tenuto conto del richiamo puntuale ad una serie di disposizioni normative che disciplinano il compenso. La proposta è stata negoziata, riarticolata tenendo conto delle osservazioni. Pertanto, si ritiene che la modifica proposta è idonea a superare le criticità evidenziate dal Dipartimento ambiente.