Individuare e sviluppare idee e progetti innovativi per il rilancio dell’economia e del territorio pugliese attraverso soluzioni in grado di contrastare e ridurre il contagio da Xylella, rigenerando i terreni colpiti.
Nasce con questo obiettivo la call for ideas “Rinascere dalla Xylella” lanciata dall’Università del Salento e da Banca Sella, con il patrocinio della Regione Puglia e in partnership con la piattaforma di innovazione per startup e imprese Sellalab e dpixel, l’incubatore certificato del gruppo Sella. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di raccogliere, a livello nazionale e locale, idee e progetti innovativi per supportare e rivalutare le aree rurali pugliesi identificando nuove possibilità di sviluppo oltre alla coltivazione degli ulivi, per posizionare il Salento come hub di innovazione, per valorizzare le idee e il talento locale, dando così anche una nuova spinta di innovazione alle imprese agroalimentari e turistiche del territorio.
La call riguarda quattro ambiti di intervento: il contrasto e il rallentamento del contagio da Xylella, la cura delle piante malate, la rigenerazione e la conversione dei terreni colpiti e la mitigazione delle ulteriori conseguenze dal parassita, come l’inquinamento atmosferico e i danni economici e sociali. L’iniziativa è rivolta a ricercatori e studenti universitari che abbiano già avviato o intenzionati ad avviare uno spin-off in ambito agri-tech, ma anche a startup già costituite o team con progetti imprenditoriali volti a incidere positivamente sugli effetti della Xylella e, più in generale, sull’agricoltura sostenibile e rigenerativa.
Sono inoltre coinvolte le piccole e medie imprese che abbiano già sviluppato soluzioni innovative in grado di portare un contributo determinante nella lotta ai danni provocati dal parassita. “Rinascere dalla Xylella” si articolerà in un arco temporale di sei mesi, suddivisi in cinque momenti differenti. Una prima fase fino al 18 maggio sarà incentrata sullo scouting di idee e progetti, con la successiva selezione e annuncio, dal 19 al 30 maggio, di quelli scelti. Ci sarà poi una fase di accompagnamento verso lo sviluppo vero e proprio dei progetti, prima di passare al “matching” delle soluzioni con le aziende del territorio. Per la fine di ottobre è previsto infine il “Demo-Day” con la premiazione dei progetti vincitori.