FederTerziario al BTM Puglia di Taranto per progettare la ripresa del turismo

194 Visite

FederTerziario parteciperà alla settima edizione di BTM, Business Tourism Management, in
programma a Taranto dal 6 all’8 aprile. L’evento, tra i principali appuntamenti
b2b di promozione del turismo del sud Italia, è un’importante occasione per
affrontare tematiche strategiche nello sviluppo del comparto a livello
internazionale e locale. Due gli appuntamenti in programma a cura dell’organismo
datoriale che si terranno il 6 e 7 aprile
, intitolati rispettivamente
“FederTerziario e Turismo: vocazione e accelerazione. Strumenti e progetti a
sostegno dello sviluppo” e “FederTerziario Puglia: Strumenti e progetti a
sostegno del turismo nella nostra Regione”. L’organismo datoriale sarà inoltre
parte attiva di altri due incontri che si terranno venerdì 8 aprile:
nell’ambito del “Forum turismo privato & pubblico”, si parlerà di “comunità
ospitali e amministratori locali: la creazione e la gestione di contenuti per
lo sviluppo dei territori”
con Enzo Carella, presidente di FederTerziario
Turismo, mentre un’altra partecipazione, anche a livello organizzativo, è
prevista al Btm 4 Job, un momento di scambio tra domanda e offerta di
lavoro.

 

Alessandro
Franco, segretario generale di FederTerziario,

ha sottolineato che “consideriamo imprescindibile la nostra presenza alla
settima edizione di Btm Puglia perché è un momento di incontro e di confronto
per cercare di comprendere le prospettive future di questo settore. Saranno
presenti importanti buyer, un pubblico qualificato e relatori di elevatissimo
profilo. Noi vogliamo essere della partita e dare un contributo per proporre
strumenti utili e un’idea di rilancio di una filiera che racchiude potenzialità
ancora da esplorare e percorsi innovativi che potrebbero incidere positivamente
e in maniera determinante sul tessuto produttivo del Paese”.

 

Il primo incontro, fissato per il 6 aprile alle 11:30 e dal titolo “FederTerziario
e Turismo”
, si terrà alla sala conferenze del Circolo Ufficiali della
Marina Militare di Taranto e si avvierà da una premessa riconosciuta e
necessaria: la naturale vocazione per il turismo sviluppata dall’Italia in
secoli di storia che si è declinata in uno straordinario contributo di vitalità
all’economia nazionale
. Tra i temi che saranno passati al vaglio degli
esperti, ci saranno tutti i punti nevralgici al centro del dibattito per il
rilancio del settore turistico: dalla qualificazione delle risorse
all’accesso al credito passando per contratti di lavoro performanti,
innovazione digitale e valorizzazione del territorio
.

 

L’evento sarà introdotto da Alessandro
Franco
, segretario generale di FederTerziario, Andrea Cozzolino, europarlamentare, membro commissione per lo
Sviluppo Rurale, e Luca Malcotti,
segretario UGL Terziario. Nel corso della tavola rotonda, interverranno Enzo
Carella, presidente di FederTerziario Turismo, che affronterà, nello specifico,
prospettive e visione strategica della federazione di categoria che guida da
metà dello scorso febbraio,
Gianfranco Lopane, assessore regionale al
Turismo della Regione Puglia, Dario Montanaro, presidente nazionale ANCL,
Gabriele Nanni, presidente InTour Rete d’Impresa, Egidio Sangue, direttore di
FondItalia, Grazia D’Alonzo, presidente Puglia Sviluppo, e Maurizio Renna,
presidente FederTerziario Credito.

 

Nevio D’Arpa, fondatore di Btm Puglia e componente del consiglio
direttivo di FederTerziario Turismo
, ha voluto
ribadire “l’importanza di tornare a fare eventi in presenza dopo due anni.
Questo è un appuntamento che ci consente anche di lanciare un messaggio
importante sulla ripresa del turismo. Come FederTerziario pensiamo che sia essenziale
partecipare e proporre una visione del comparto che leghi la vocazione
internazionale della nostra azione a una precisa e doverosa attenzione al
territorio da cui tutto parte. Ci teniamo, in questo particolare momento
storico, a pensare al turismo come cultura di pace. La stessa scelta di tenere
l’evento in due circoli militari oggi assume un significato preciso: in tempo
di guerra utilizzeremo due strutture militari per unire e non per
dividere”. 
  

 

Il secondo appuntamento, targato Federterziario Puglia, è fissato per
giovedì 7 aprile, alle 11:30, presso la Sala Comunity del Circolo Ufficiali, e
avrà come tema cardine la crescita del turismo regionale. Riflettori puntati
sulle mosse necessarie per concretizzare le potenzialità turistiche pugliesi
,
con gli ospiti dell’incontro che illustreranno gli strumenti più efficaci e
performanti per agevolare le aziende del territorio. Dopo i saluti
istituzionali di Alessandro Franco, presidente FederTerziario Puglia, Luciana
Danza, presidente FederTerziario Taranto, e Giovanni Prudenzano, presidente
Consulenti del Lavoro di Taranto, interverranno Laura Ingrosso di
FederTerziario, Emanuela D’Aversa, vicepresidente di FederTerziario Turismo, e
Giulio Sirsi, presidente Formasicuro Puglia.

 

Gli altri incontri che vedranno una importante partecipazione di
FederTerziario si svolgeranno venerdì 8 aprile. Nel corso della mattina,
a partire dalle 10:30, nella sala B2B, nell’ambito del Btm 4 Job, si
aprirà un tavolo tecnico dal titolo “Le competenze ed il mercato del lavoro:
politiche e prospettive per l’occupazione”
a cui seguirà, a partire dalle
12:30, un altro tavolo tecnico dedicato al “Turismo: codice etico del
lavoro”
che vedrà un incontro tra associazioni datoriali e sindacati per la
sottoscrizione del codice etico del lavoro nel settore turistico. Si chiude con
l’ultimo appuntamento, compreso tra le 14:30 e le 17:30, che sarà concentrato
sui colloqui di lavoro. Altro evento di prestigio si terrà a partire dalle
14:00 nella Main Hall e si svolgerà nel contesto di un “Forum Turismo Privato
& Pubblico”
. Nella fascia oraria compresa tra le 16:30 e le 17:45, nel
corso della quale si parlerà di “Comunità ospitali e amministrazioni locali:
la creazione e la gestione di contenuti per lo sviluppo dei territori”
, è
programmato l’intervento di Enzo Carella, presidente di FederTerziario
Turismo

Promo