Coldiretti Puglia ha firmato un accordo di collaborazione con il laboratorio competenze digitali, formazione, certificazione del consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica per favorire lo sviluppo e il sostegno dei processi di innovazione tecnologica in agricoltura. “Abbiamo l’obiettivo di promuovere strumenti funzionali a rafforzare il trasferimento delle tecnologie per favorire lo sviluppo dell’agricoltura di precisione e dell’agricoltura 4.0”, spiega Pietro Piccioni, direttore regionale.
Dai droni terrestri e aerei a guida satellitare a centraline meteo di ultima generazione, dalle smart trap con videocamera contro gli insetti nocivi ai sistemi di irrigazione automatizzata e controllata a distanza tramite app per risparmiare acqua e temporizzare gli apporti idrici alle coltivazioni, è in atto “un’evoluzione del lavoro nei campi che sul portale del socio della Coldiretti ha portato alla creazione di Demetra, il primo sistema integrato per la gestione on line dell’azienda agricola con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico, anche per affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici”, fa sapere l’associazione.