Dl sostegni: Mims, dal Senato ok a novità per infrastrutture e mobilità

169 Visite

L’approvazione da parte del Senato del decreto legge cosiddetto ‘Sostegni ter’, ha dato il via libera ad una serie di novità sui temi di competenza del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili introdotte, come spiega il Mims in una nota. Tra queste, la “possibilità di rivedere gli accordi quadro per le opere infrastrutturali al fine di adeguarli agli incrementi dei prezzi dei materiali; l’ estensione delle procedure semplificate per gli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) anche alle infrastrutture per Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026; risorse per la realizzazione dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026; misure per rendere meno oneroso il ricorso alla cassa integrazione nel settore del movimento merci del trasporto aereo; fissazione del 31 ottobre 2022 quale termine ultimo per la conclusione delle procedure di approvazione dei Piani economici finanziari (PEF) dei concessionari autostradali, con conseguente congelamento delle tariffe fino a tale data; possibilità per le Province autonome di Trento e Bolzano di accedere ai fondi del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA) e al Fondo ‘Fit for 55’ introdotto della legge di Bilancio per il 2022”.

“Si tratta di un pacchetto di emendamenti frutto di una costante interlocuzione tra il Mims e i gruppi parlamentari”, ha sottolineato il Ministro Enrico Giovannini. “In questo modo sono state rafforzate le norme volte a fornire sostegni ai diversi settori colpiti dall’aumento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici”. In particolare, spiega il Ministero, per quanto riguarda il settore delle infrastrutture, “per tenere conto dell’aumento dei prezzi dei materiali, viene offerta la possibilità di aggiornare i prezzi degli accordi quadro già efficaci tra stazioni appaltanti e imprese per l’esecuzione dei lavori, nei limiti delle risorse complessivamente stanziate”.

È stata inoltre prevista la possibilità di “estendere le procedure semplificate riportate nel decreto sulla “Governance del Pnrr e semplificazioni” (Dl n. 77 del 31 maggio 2021), già utilizzabili per le opere sportive comprese nel piano della Società ‘Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.a.’, anche agli interventi infrastrutturali per i Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026″. Tra le altre novità, viene introdotto “uno stanziamento di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2024 per la realizzazione dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 20206 e per migliorare sotto il profilo della sostenibilità ambientale, economica e sociale le infrastrutture esistenti e quelle nuove, comprese le opere per l’accessibilità alle infrastrutture”.

Promo