ReStartApp 2022 parte dall’Appennino meridionale

139 Visite

Quest’anno per la prima volta il progetto Appennino promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il comune di Avellino parte dall’Appennino meridionale e precisamente dall’Irpinia.

Una bella notizia per l’Irpinia e per tutto il Mezzogiorno che ha il diritto di essere non piu soggetto passivo ma protagonista del rinnovamento economico sociale.

Dopo tre edizioni di ReStartAlp in Piemonte, sette edizioni di ReStartApp in diverse località dell’Appennino settentrionale e centrale, un’edizione di ReStartApp per il Centro Italia nell’area cratere di Marche, Umbria e Lazio e la prima edizione di Progetto Appennino nelle Marche, ad Ascoli Piceno, il modello di sviluppo delle aree interne promosso da Fondazione Edoardo sarà realizzato, per la prima volta, su un territorio dell’Appennino meridionale, grazie alla collaborazione con un partenariato di natura essenzialmente pubblica. Tutti  i 45 comuni dell’Area Vasta di Avellino saranno coinvolti nel realizzare l’iniziativa.

In cosa consiste il progetto?

Consiste nel rivitalizzare le zone interne montane promuovendo e sostenendo le iniziative imprenditoriali dei giovani  per realizzare nuove imprese locali ma anche per consolidare il tessuto imprenditoriale già esistente.

Il campus ReStarTApp diventa un laboratorio di formazione dei giovani che potranno crescere professionalmente e venendo a contatto diretto con le caratteristiche del territorio potranno sviluppare le loro idee.

Le call per partecipare alle diverse iniziative saranno lanciate nel corso del mese di marzo e saranno pubblicate nell’area BANDI del sito http://www.fondazionegarrone.it.

Il progetto Appennino comprende : il Campus ReStartApp, un percorso di accelerazione per imprese locali e i laboratori di creazione di reti di imprese locali.

ReStartApp si rivela una sfida da affrontare e vincere affinchè parti dal sud un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Antonella Cirese

Promo