Ripensare il sistema dell’economia circolare attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative per creare un’economia basata sulla condivisione che supporti aziende e privati. Questo l’intento di Evobrain, che ha stretto, dal momento della sua nascita avvenuta nella primavera del 2020, accordi con piccole e medie aziende del territorio e con una serie di gruppi industriali di rilevo nazionale e internazionale.
Evobrain è una start-up fondata ad Altamura in provincia di Bari, da persone con esperienza in pagamenti digitali, marketing online e nello sviluppo di rete che sta anche supportando le piccole imprese nel loro processo di digitalizzazione, per competere in un mercato sempre più globale. Il nome deriva dall’unione di due termini come evoluzione (Evo) e cervello (Brain) che indicano come per creare innovazione sia necessaria un’evoluzione soprattutto nel modo di pensare. Impiegando la tecnologia del “Wallet Digitale Multivaluta” – una sorta di portafoglio digitale -, Evobrain offre un sistema di shopping attraverso un’app e un sistema integrato che include sms, e-mail di marketing, notifiche, operazioni a premi, gestione automatica del cash back e dei coupon.
Ad oggi gli utenti sono oltre 100mila e 8mila le aziende partner e si avvalgono di due crediti elettronici circolari: Evo che è accettato totalmente sia per acquisti online, sia dalle attività convenzionate sul territorio (1 Evo che corrisponde ad un 1 euro ed è “buono spesa”) ed Evb, un buono sconto circolare spendibile in percentuale sul prezzo dei prodotti e servizi venduti online e nelle aziende territoriali e scambiabile al 100% tra i membri della community. Entrambe riconosciute nell’ecosistema EvoBrain come monete di circuito e da utilizzare totalmente, o parzialmente, negli scambi commerciali tra privati ed aziende. Si tratta di crediti elettronici che tutti i membri (sia persone che aziende) decidono di riconoscersi a vicenda in tutti i loro scambi economici riguardanti beni e servizi. La percentuale di accettazione del buono sconto circolare Evb è variabile e lasciata alla discrezionalità dell’azienda convenzionata che offre i propri prodotti e servizi. Una volta accettato il credito, il negoziante può spendere di nuovo il proprio credito per prodotti o servizi di altre aziende convenzionate, secondo i principi dell’economia circolare, oppure utilizzarli per promuovere la propria attività con strategie di fidelizzazione e di cash-back in ulteriori buoni sconto per i membri della community.
L’impegno di Evobrain si estende anche alla tutela dell’ambiente tramite la partnership con RainForest Trust, un’organizzazione internazionale che dal 1988 si batte per la tutela delle foreste tropicali minacciate, salvando la fauna selvatica dall’estinzione attraverso collaborazioni con le comunità locali per garantire risultati sostenibili per la protezione ambientale a lungo termine.