Puglia. Consiglio regionale: approvato il bilancio previsione 2022 e pluriennale

112 Visite

Al termine di una lunga maratona notturna, il Consiglio regionale della Puglia ha approvato a maggioranza, con 31 voti favorevoli e 15 contrari, il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2022 e quello pluriennale 2022-2024, oltre che le Disposizioni per la formazione degli stessi.

Tra gli emendamenti approvati quello passato all’unanimità con cui si stanzia un contributo di 100 mila euro per la promozione del Barocco leccese ai fini del riconoscimento come Patrimonio Unesco.

Con il consenso di tutti è passato un altro emendamento che modifica una legge regionale del 2001 e che prevede l’istituzione delle Commissioni tecniche in materia ambientale in sostituzione del Comitato regionale per la Valutazione di impatto ambientale, ”la cui composizione mista – è stato spiegato – ne ha reso farraginoso e complesso il corretto e fluido funzionamento”.

Le autorità competenti nei procedimenti di valutazione e autorizzazioni ambientali potranno quindi nominare più di una Commissione tecnica per un supporto tecnico-scientifico in base all’eterogeneità degli argomenti da affrontare. 

L’articolo regolamenta le modalità di scelta dei componenti, la durata degli incarichi e le modalità di finanziamento. La modifica, nelle intenzioni, permetterà maggiore celerità nella valutazione delle istanze inerenti le progettualità finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. 

Sempre riguardo ai progetti finanziati dal Pnrr è stato approvato dall’assemblea un emendamento che avoca alla competenza regionale le funzioni amministrative in materia di valutazione ambientale assegnate alle Province. 

Come spiegato durante il dibattito dal presidente della Commissione bilancio, Fabiano Amati “il disegno di legge è composto da un unico titolo ‘Norme di bilancio’ e da 17 articoli”. 

Lo stato di previsione delle entrate della Regione Puglia per il 2022 “è approvato in euro 14.889.141.950,15 in termini di competenza e in euro 28.844.850 29 in termini di cassa per l’esercizio anno finanziario 2022, in euro 14.049.872.427,68 in termini di competenza per l’anno finanziario 2023, in euro 13.914.374.100,81 in termini di competenza per l’esercizio finanziario 2024”.

Promo