“Con riferimento alle discariche di Conversano e del comune di Corigliano d’Otranto vorrei sottolineare l’importante lavoro svolto dal Consiglio Regionale per garantire quanto piu’ possibile la sicurezza dei siti, il continuo monitoraggio ambientale e tempi certi per la corretta e attenta chiusura dei siti. Su questo c’e’ la massima disponibilita’ della Regione ad accompagnare e supportare gli Enti locali a mettere in atto quanto necessario per garantire la sicurezza per i nostri cittadini”. Lo dichiara l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio, rispondendo alle proteste per l’attivazione prevista dal Piano di due discariche, nel Barese e in Salento.
“Il Consiglio regionale – prosegue – ha approvato il Piano di gestione dei rifiuti urbani a valle di un percorso complesso e partecipato, in coerenza con le modalita’ e i termini fissati dalla normativa vigente. Un lungo percorso di consultazione da cui e’ scaturito un dibattito costruttivo con le associazioni di categoria, gli operatori del settore, gli enti locali e gli stakeholders, interessati dall’importante aggiornamento normativo in materia di economia circolare nel 2020 e che ha prodotto una visione del futuro della nostra regione che tiene conto delle esigenze delle prossime generazioni, senza pregiudizi e posizioni precostituite”.
“La nuova strategia di gestione dei rifiuti urbani – ha proseguito la Maraschio – punta entro il 2025 ad una riduzione della produzione dei rifiuti del 20% rispetto alla produzione del 2010, attraverso azioni finalizzate al riutilizzo e riuso attivando altresi’ misure specifiche a monte della filiera del riciclo, sin dal segmento della produzione. A questo si associano le misure relative alla raccolta differenziata”. Secondo Maraschio, “il 65% al 2022 e il 70% al 2025 sono due obiettivi raggiungibili dai nostri Comuni”.