Poste Italiane, rete logistica al servizio dei cittadini anche in Puglia

177 Visite

Poste Italiane è il primo operatore in Italia per la consegna dei pacchi, con una quota di mercato del 37%. La costante crescita dell’e-commerce ha comportato un aumento del numero di pacchi recapitato, arrivato nel 2020 a circa 210 milioni, con un incremento del 41% rispetto all’anno precedente. In Puglia, nei primi sei mesi del 2021 i pacchi acquistati tramite e-commerce e consegnati da Poste Italiane sono stati il 20% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e oltre 102mila nel solo periodo del recente Black Friday. A Bari e provincia, sempre nei primi sei mesi del 2021 sono stati consegnati circa 500 mila pacchi. Entro il 2025, come dichiarato dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, oltre il 50% dei ricavi del comparto sarà generato dal business dei pacchi. Post e Italiane continua quindi ad investire sulla logistica e sugli impianti di smistamento per essere più moderna e veloce. Grazie allo sviluppo di modelli per la gestione evoluta dell’ultimo miglio, Poste Italiane ha introdotto nella sua offerta i servizi di Same Day Delivery (consegna in giornata se l’ordine viene effettuato entro un orario di cutoff) e Scheduled Delivery (consegna nel giorno desiderato e all’interno di una specifica fascia oraria, anche serale).

Ogni giorno, una quota rilevante di questi pacchi, vengono destinati al Centro di Smistamento di Bari dove vengono divisi a seconda della destinazione e inoltrati al Centro di Recapito corrispondente adottando le metodologie di miglioramento continuo previste dal Lean Program. Nella sede di Viale Francesco De Blasio a Modugno sono impiegate 362 risorse, di cui mediamente 25 risorse applicate in un turno di lavorazione che riescono a gestire una media giornaliera di circa 14 mila pacchi destinati ai circa 4 milioni di residenti dei 257 Comuni della regione Puglia. Un altro aspetto importante per Poste Italiane è la sostenibilità dei processi e delle attività: in Puglia esempi virtuosi sono i Centri di Distribuzione di Bari Poggiofranco e Bari Carrassi. I circa 312mila residenti del Comune di Bari sono serviti da tre Centri di Distribuzione: Bari Carrassi, Bari Poggiofranco e Bari San Paolo. Tra questi, il Centro di Distribuzione di Bari Poggiofranco che ha competenza sul 30% del territorio del Comune di Bari dispone di un parco mezzi al 61% green, costituito da 23 tricicli elettrici e 2 quadricicli elettrici su un totale di 51 mezzi disponibili con i quali quotidianamente i portalettere raggiungono i circa 93 mila abitanti e le 7 mila attività commerciali tra uffici e negozi dell’area di competenza del Comune di Bari. Ugualmente virtuoso è il Centro di Distribuzione di Bari Carrassi che ha competenza sul 27% del territorio del Comune di Bari e dispone di un parco mezzi al 38% green, costituito da 17 tricicli su un totale di 47 mezzi disponibili con i quali quotidianamente i portalettere raggiungono i circa 85 mila abitanti e le 6 mila attività commerciali tra uffici e negozi dell’area di competenza del Comune di Bari.

Promo