Da ottobre a oggi in Puglia c’è stato un nubifragio al giorno a cui si aggiungono trombe d’aria, otto tornado e le nevicate sul subappennino. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia evidenziando che si tratta “Degli effetti del cambiamento meteorologico con l’autunno 2021 che segna una temperatura superiore di 0,81 gradi la media storica”.
Le conseguenze si vedono in agricoltura con danni a oltre 150 milioni di euro, tra perdite della produzione e alle strutture e infrastrutture nelle campagne. “In Puglia l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense e il rapido passaggio dal sole al maltempo“, conclude l’associazione.