Istat: in Puglia nel 2020 decremento incidenti stradali (-24 per cento) (3)

189 Visite

Tra il 2019 e il 2020 l’indice di lesivita’ diminuisce da 167 a 157.0; l’indice di mortalita’ invece aumenta lievemente (2,2 decessi ogni 100 incidenti da 2,1 nel 2019) cosi’ come quello di gravita’ (misurato dal rapporto tra il numero dei decessi e la somma di decessi e feriti moltiplicato 100) a 1,4 nel 2020 da 1,3 nel 2019. L’incidentalita’ rimane alta lungo la costa e nei comuni capoluogo di provincia: si confermano le criticita’ della SS016, lungo la quale si registra il maggior numero di incidenti (243, 17 decessi e 428 feriti), e delle strade SS90, SS100 e SS172. L’indice di mortalita’ cresce nelle province di Bari, Foggia e Barletta Andria Trani mentre diminuisce a Brindisi, Taranto e Lecce. Nel 2020 il maggior numero di incidenti (5.063, il 69,7 per cento del totale) si e’ verificato sulle strade urbane, provocando 43 morti (26,9 per cento del totale) e 7.536 feriti (66,0 per cento). Rispetto all’anno precedente i sinistri diminuiscono su tutte le categorie di strada ma la diminuzione maggiore si verifica sulle autostrade (-32,5 per cento), seguite dalle altre strade (-25.7 per cento) e dalle strade urbane (-24,5 per cento). Gli incidenti piu’ gravi avvengono sulle autostrade (7,7 decessi ogni 100 incidenti) e sulle strade extraurbane (5,3 ogni 100).Sulle strade urbane il 39,2 per cento dei sinistri stradali si verifica nei pressi di un incrocio, mentre sulle strade extraurbane tale percentuale scende all’11,2 per cento.

Promo